02 giugno 2013

Tre eventi di presentazione dell'11° Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società italiana

MILANO

LIBERALIZZAZIONI.
CRISI DI UN MODELLO IN UN PAESE IN CRISI
11° Rapporto sul processo di liberalizzazione della società italiana

Nuovo Palazzo della Regione - Sala “Marco Biagi” - Piazza Città di Lombardia – Milano
Martedì 25 giugno 2013, ore 18:30

Da un Rapporto sul processo di liberalizzazione ci si attenderebbe una significativa mole di risultati, di operazioni realizzate, di obiettivi raggiunti. Invece, proprio nel bel mezzo di una crisi, che da finanziaria ed economica è divenuta anche sociale e di fiducia, capace di minare la stessa coesione sociale, arrivano risultati deludenti.
Il 2012 è stato l’anno delle privatizzazioni “chiacchierate”, in cui, al di là di quotidiane generiche invocazioni, non si sono intraviste organiche strategie per l’individuazione di una netta, lineare e comprensibile politica economica.
Il sostanziale arresto del processo di liberalizzazione – privatizzazioni si è innescato nella crisi complessiva di un Paese fermo in cui, purtroppo, la classe dirigente, nel suo insieme, è altrettanto immobile, incapace di scelte utili a riavviare meccanismi di dinamicità nel circuito consumi, produzione, investimenti, occupazione.
Il Rapporto descrivere senza infingimenti un’Italia che arranca, che non trova la barra, assediata dalla burocrazia, dalla non responsabilità, ostaggio di riti antichi che sono figli di conservatorismi di rendita.
E’ un lavoro coraggioso, sfida tanta retorica di “regime” culturale, individuando come origine di molti mali il sodalizio tra statalismo e falso liberalismo: lo statalismo che si è fatto burocrazia cioè “potere dell’apparato” e il falso liberalismo che ha prodotto liberalizzazioni di facciata funzionali a rafforzare solo le propaggini di una classe politica.
IL RAPPORTO E' STATO REDATTO DA: Giovanna Acampa, Andrea Bitetto, Giuseppe de Vergottini, Stefania Fuscagni, Sergio Mattia, Alessandra Oppio, Alessandra Pandolfi, Giuseppe Pennisi, Marco Ponti, Giorgio Ragazzi, Alberto Vannucci

Programma

INTRODUCE

Vincenzo Olita Direttore Società Libera

NE DISCUTONO

Ferruccio de Bortoli Direttore “Il Corriere della Sera”

Guido Gentile Editorialista “Il Sole 24 Ore”

Roberto Maroni Presidente Regione Lombardia
__________________________________________
ROMA

Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini” - Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma
Mercoledì 26 giugno 2013, ore 18
Programma

INTRODUCE

Andrea Bitetto Consiglio Direttivo Società Libera

NE DISCUTONO

Pellegrino Capaldo Professore Emerito Roma "La Sapienza"

Stefania Fuscagni Presidente Società Libera

Paolo Gentiloni Commissione Affari esteri Camera dei Deputati

Andrea Marcucci Presidente Commissione Cultura del Senato

Maurizio Sacconi Presidente Commissione Lavoro del Senato
________________________________________
FIRENZE

Hotel Elvetia & Bristol - Via dei Pescioni 2 - Firenze
Giovedì 20 giugno, ore 18,30Programma

INTRODUCE

Stefano Rossini Società Libera Firenze

NE DISCUTONO

Gabriele Cané Direttore de "La Nazione"

Stefania Fuscagni Presidente Società Libera

Giovanni Gentile Editore Presidente Fondazione Florens
Andrea Marcucci Presidente Commissione Cultura del Senato


Nessun commento: